top of page

Berna

Rientrando da Gruyères, decidiamo su richiesta dei ragazzi, di fermarci a visitare la città di Berna.

Parcheggiamo quindi l'automobile nel parcheggio vicino al Parco degli orsi, la nostra prima tappa, la quale è una delle attrazioni più note della città.

 Il BärenPark, così si chiama, prima della ristrutturazione era conosciuto come la Fossa degli Orsi (la vecchia fossa risale al 1857), è un moderno parco di 6000 metri quadrati sulla sponda del fiume Aare che dal 2009 ospita e alleva gli orsi bernesi, infatti coloro sono gli animali che caratterizzano lo stemma che in passato venivano allevati come portafortuna.

 La visita è gratuita, partiamo così alla ricerca attraverso il percorso circolare e troviamo i 3 orsi che attualmente vivono al suo interno, lo spazio è davvero immenso e ben tenuto, quindi abbiamo potuto osservare gli animali mentre giocavano, mangiavano e nuotavano.

20200830_101826.jpg
20200830_101724.jpg
20200830_101610.jpg
20200830_102052.jpg

Lasciamo i bellissimi guardiani pelosi alle porte della città e attraversiamo lo storico ponte di Nydeggbrucke che insieme al centro storico è Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco e ci addentriamo nella città, un' incantevole città medievale ben conservata.

 Passeggiamo tra le vie, ammirando gli edifici, le facciate, le bellissime fontane e le storiche torri, come la Torre dell'orologio, o Zytglogge, un tempo parte della principale porta della città, quindi non possiamo non attendere lo scoccare dell'ora per assistere al movimento delle figure con i colpi del martello che marcano il tempo e il canto del gallo dorato.

20200830_110440.jpg

Proseguiamo in direzione di un palazzo molto importante della capitale, ovvero Il Palazzo Federale che è la sede del governo svizzero.

La città è molto piacevole e quello che più ci ha colpiti é stata la sua atmosfera veramente rilassata oltre che all'architettura del centro storico.

 Ci sono vari negozi e locali sotto i sei chilometri di portici e oltre a questo Berna ha molto da offrire anche in fatto di musei.

 Se capitate a Berna nel periodo autunnale, precisamente il quarto lunedì del mese di novembre, non perdetevi la festa popolare dedicata alla cipolla, un mercato delle cipolle chiamato Zibelermärit.

bottom of page