Danimarca
Copenaghen
Volete visitare una città molto accogliente e molto green, ma che non è troppo grande rendendola facile e comoda da visitare?
Allora lasciatevi conquistare dalla città di Copenaghen, una delle capitali europee del nord situata in Danimarca che al suo interno ha tante cose da vedere e soprattutto si trovano quasi tutte a breve distanza l’una dall’altra.
Copenaghen è un'incantevole città e si trova in una particolare posizione lungo la costa orientale di Sjaelland, la più grande isola della Danimarca, che è collegata da due ponti al resto del paese (sul lato ovest) e alla Svezia (sul lato est).
Come dicevo è una città anche molto green, infatti è una città molto sostenibile e attenta all'ambiente, per questo motivo molti danesi circolano in bicicletta sfruttando le molteplici piste ciclabili presenti in tutta la città.
Arriviamo all'aeroporto di Copenaghen e per raggiungere il centro città prendiamo il treno che parte direttamente dall'aeroporto e giunge alla stazione in centro della città di Copenaghen, alla Central Station.
Il nostro albergo che abbiamo scelto, il Cph Hotel, è situato a pochi passi dalla stazione e che quindi raggiungiamo in pochi minuti a piedi.
E' un albergo in cui ci siamo trovati molto bene, accogliente con buoni servizi e molto comodo per la sua posizione.
La mattina seguente cominciamo il tour della città di Copenaghen e questa volta ci affidiamo ai tour organizzati con il bus turistico Hop-on Hop-off, siccome la sera prima in stazione ci avevano lasciato un volantino con degli sconti.
E' stata una buona scelta che ci ha permesso di conoscere in poco tempo le più importanti attrazioni con la guida in italiano. Ecco il volantino del tour che comprende 3 linee ed è compreso anche un giro in barca sui canali:

Partiamo dunque con il percorso rosso dalla stazione centrale, passiamo davanti al Black Diamond, nel quale sorge la Biblioteca Reale che è ritenuta una delle più illustri dell’intera Scandinavia, ma non ci soffermiamo e proseguiamo fino alla via pedonale dello shopping, una delle più lunghe d'Europa, denominata Stroget.
Ci fermiamo per una breve visita e poi risaliamo sul bus seguente per recarci nella zona dell'antico porto, a Nyhavn, il canale più conosciuto della città su cui sono affacciate case colorate e davanti vi sono ormeggiate numerose navi storiche in legno.. davvero caratteristico!

Lasciamo la zona del porto e questa volta facciamo una tratta a piedi per viverci la città, quindi ci incamminiamo in direzione della residenza della famiglia reale danese, un palazzo in stile barocco, noto come il Palazzo di Amlienborg che vorremmo raggiungere entro mezzogiorno, siccome vi è il cambio della guardia accompagnato dalla banda musicale...non perdetevelo!




Di fronte al Palazzo di Amalienborg troverete la chiesa chiamata Frederiks Kirke, la quale è ispirata alla Basilica di San Pietro in Vaticano, il migliore esempio di architettura barocca a Copenaghen, con la cupola più grande dei paesi scandinavi.

Nella visita della città di Copenaghen non può di certo mancare una tappa fondamentale, una scultura tutta di bronzo che è il noto simbolo della città, La Sirenetta ( Den Lille Havfrue), la conosciutissima protagonista delle fiabe più celebri dello scrittore danese Hans Christian Anderson .
Allora riprendiamo il bus per recarci all'imbocco del porto per andare a vederla.

Torniamo sul bus e ci fermiamo alla sosta seguente: il castello di Rosenborg, un edificio caratteristico per i suoi mattoncini rossi che un tempo era la residenza reale, mentre oggi è la sede del Museo della Collezione Reale Danese. Il castello è circondato da un bellissimo parco, I Giardini del Re ed è il parco più antico della Danimarca, ed è una delle mete preferite dagli abitanti della città, che lo popolano per le passeggiate e per i pic nic.

Torniamo verso la stazione facendo un'ultima fermata alla torre circolare, la Gammel Torv che è il più antico osservatorio in Europa, dove si può salire in alto tramite una rampa di scale a spirale, vi regalerà una vista spettacolare
sulla città.
Arriviamo così ai Giardini di Tivoli, situati di fronte alla Central Station, in cui si trova un grande parco divertimenti che è il secondo più vecchio del mondo.
E' ora di cena, per cui andiamo al suo interno dove è presente il Tivoli Food Hall che ci ha consigliato il nostro albergo, il quale è praticamente un capannone dedicato allo street food con all'interno differenti punti ristoro con la scelta per tutti i gusti che spaziano dalla cucina danese, Francese, alla Messicana, Thai, pizza, sushi ed altro.
Abbiamo mangiato davvero bene con un rapporto qualità/quantità/prezzo perfetto.
Noi non abbiamo fatto il tour in battello perchè alla fine della giornata eravamo stanchi, per cui siamo tornati in albergo ed abbiamo approfittato di una bella sauna e una bella nuotata in piscina.
Se vi interessa vi è una parte della città che noi, essendo con dei bambini, abbiamo preferito non visitarla visto che spesso vi sono scontri tra la polizia e i suoi residenti.
La Città Libera di Christiania, così si chiama, è un quartiere molto conosciuto a Copenaghen, ed è in parte autogovernato e abitato da una comunità indipendente di circa 850 persone.