top of page

Lucerna

Tante volte siamo passati da Lucerna tramite l'autostrada, ma effettivamente non ci siamo mai fermati, per cui decidiamo di visitarla in un weekend del mese di aprile.

Lucerna é una piccola città Svizzera che sporge sul Lago dei 4 Cantoni, separata dal fiume Reuss (un emissario del Lago) che divide la Città Vecchia con la Città Nuova ed il Ponte più rinomato che collega le due parti della Città di Lucerna é il Kapellbrücke.

E' una meta turistica sia per la sua architettura medievale sia per le sue montagne circostanti, come le maestose vette del Monte Pilatus e il Monte Rigi.

Noi siamo partiti alla scoperta della città dalla parte Nuova e per prima cosa ci siamo diretti a visitare il Monumento del Leone, conosciuto anche come la pietra più triste del mondo, un monumento storico e artistico scolpito nella parete rocciosa ed é un monumento dedicato ai soldati Svizzeri che persero la vita durante la Rivoluzione Francese.

Sapevate che un tempo l'area in cui sorge l'attuale Città di Lucerna era coperta da un ghiacciaio?

Ebbene se vi interessa vi é la possibilità di visitare un museo interamente dedicato alla storia e vi permette di viaggiare nel passato ed è situato proprio nei pressi del Monumento del Leone, per ulteriori informazioni potete consultare il sito internet ufficiale www.gletschergarten.ch.

Noi preferiamo non soffermarci al museo ma ci dirigiamo verso la parte della Città Vecchia e attraversiamo il noto Ponte Kapellbrücke, un ponte in legno davvero unico con dipinti sul soffitto davvero magnifici, io l'avevo già visto da bambina prima che il ponte fosse in parte bruciato nel 1993 e devo dire che é stato ricostruito molto bene.

Da lì proseguiamo con la passeggiata verso il secondo ponte più conosciuto, il Ponte Spreuerbrücke, per ammirare una delle piazze storiche dell'Altstadt, il Mülenplatz, una piazza in cui si trovano numerosi caffè e locali, per cui ne approfittiamo così per una pausa pranzo.

Chi cerca un pò di relax può optare per una gita in battello per godere di un paesaggio da favola e vi sono varie proposte di rotte, come il giro del Lago dei 4 Cantoni.

La città di Lucerna offre numerose attività, infatti una delle attrazioni più conosciute della Svizzera è il museo interattivo, il Museo dei Trasporti, nato nel 1959 ora ingrandito con l'aggiunta di diversi padiglioni come il grande planetario.

E un museo ideale anche per i più piccini che permette di scoprire i vari comuni trasporti dai treni, alla navigazione, all'aeronautica,... .

Terminata la visita della città abbiamo ripreso l'autostrada e ci siamo diretti verso a Buochs, un piccolo comune nel Canton Nidvaldo, situato sempre sul Lago dei 4 Cantoni.

Ci siamo diretti verso l'albergo Hotel Rigiblick am See per il pernottamento di una notte che abbiamo prenotato al sito www.booking.com , dove ci siamo trovati benissimo, la camera familiare ha una vista fantastica sul lago ed é gestito da una famiglia italiana.

Lasciamo le valigie e facciamo un giretto nel paesino che é davvero carino.

20210425_072218.jpg

La mattina seguente ci svegliamo e dopo colazione partiamo per visitare dall'alto "la culla della Confederazione elvetica" ossia il rinomato monumento nazionale, il Praticello del Grütli, quindi ci dirigiamo verso il Canton Uri, più precisamente a Seelisberg.

Il Grütli è un prato di circa 5 ettari che si affaccia sul Lago dei 4 Cantoni e nella storia Svizzera é un luogo importante, perché nel 1° agosto 1291 in quel praticello venne pronunciato il giuramento di alleanza tra i cantoni Uri, Svitto e Untervaldo (Patto del Grütli); ancora oggi in occasione della Festa nazionale Svizzera, celebrata il 1° agosto, vi si svolge una cerimonia commemorativa.

Il praticello può essere visto come noi dall'alto, ma può essere raggiunto anche dalle rive del lago tramite il battello.

Arriviamo nel parcheggio e troviamo dei binocoli con cui si può ammirare più da vicino il Grütli e per i bambini è stato bello trovare i cartelloni interattivi in cui spiegano la storia del praticello.

Lasciamo questo meraviglioso panorama per ritornare a casa.

bottom of page